La prossima volta che andrò a Londra, passando da Old Street non vedrò più il murale qui sotto:
Questo "graffito" (citazione del film "Pulp fiction" di Tarantino) opera di Bansky, un artista contemporaneo che ha fatto della pittura su muro la sua principale forma di espressione, è stato infatti cancellato dagli operai della metropolitana londinese, intento a combattere il fenomeno dei graffiti.
La gente dl quartiere non si capacita, le opere di Bansky sono ammirate nei musei, da Sothesby’s qualche tempo fa qualcuno ha speso 150mila euro per un suo quadro e, si, insomma…si vede che non è un graffito!!
Ma i responsabili della metropolitana si difendono, dicendo che non sono così certi che quell’opera fosse davvero arte, che da sempre combattono il fenomeno dei graffiti, perchè porta con sè sporcizia, delinquenza e degrado (?).
Io mi limito a far notare che in fin dei conti il palazzo su cui si trovava l’opera non era proprio bellissimo, e anzi ci guadagnava con la presenza del murale.
Ma tant’è, da stamattina ci sarà solo più un candido muro bianco.
MAH!
Trovo che in generale in una città, per definizione un po’ grigia, non stiano poi così male opere come queste:
Personalmente mi mettono allegria!
I veri graffiti, quelli odiosi, fastidiosi, e davvero nemici dell’arte, sono come quelli che mi hanno fatta inorridire arrivata alla East Gallery a Berlino, dove c’è l’ultimo lungo pezzo di muro rimasto in piedi, divenuto tela per opere di diversi artisti internazionali, chiamati nel ’89 a dare la loro libera interpretazione della riunificazione della città.
Per intenderci, come quelli qui sotto:
Come si sarà sentito il mio connazionale, dopo aver scritto a biro "Jana ti amo", rovinando così l’opera con la Trabant (auto simbolo di Berlino) targata con la data della caduta del muro?
Più stupido, spero. Più macho, temo.
su http://www.repubblica.it di oggi c’è un’intera presentazione di foto dei più bei murales degli ultimi anni! sono d’accordo con te nel dire che anche questo non era niente male, ma l’ignoranza non si vince…..
Si sarà sentito molto figo… io ho visto una scritta del genere su una
delle colonne di Piazza San Pietro,
figurati… per non parlare di ciò che vidi a Verona, dove sotto una statua equestre con scritto:
“A Vittorio Emanuele II”, qualcuno aveva aggiunto: “piaceva la (…)”…
Buontemponi…